Negli ultimi anni, il consumo di alimenti surgelati in Italia ha registrato una crescita significativa, segnando un cambiamento nelle abitudini alimentari degli italiani. Secondo il “Rapporto Annuale sui Consumi dei prodotti surgelati” dell’Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS), nel 2023 il consumo totale ha superato il milione di tonnellate, attestandosi a 1.016.358 tonnellate, con un incremento dello 0,14% rispetto al 2022. Questo aumento ha portato il consumo pro capite annuo a superare per la prima volta i 17 chilogrammi, raggiungendo i 17,2 kg.
Fattori che Influenzano la Crescita dei Consumi
Diversi fattori hanno contribuito a questa crescita. La praticità e la versatilità dei prodotti surgelati rispondono alle esigenze di una società sempre più orientata verso soluzioni rapide e convenienti. Inoltre, la qualità dei surgelati è notevolmente migliorata negli ultimi anni, rendendoli una scelta appetibile per un numero crescente di consumatori. Un’indagine condotta da AstraRicerche per IIAS ha rilevato che negli ultimi cinque anni il consumo di alimenti surgelati è aumentato per il 39,3% degli italiani, con un trend particolarmente evidente tra i giovani e le famiglie con bambini.
Andamento dei canali di vendita
Analizzando i diversi canali di vendita, emerge che i consumi domestici rappresentano il 63,4% del totale, mentre il settore del fuoricasa ha raggiunto il 29,1%, con una crescita del 5,3% rispetto all’anno precedente. citeturn0search6 Questo indica una ripresa significativa del consumo di surgelati nei ristoranti, bar e altri locali, dopo la flessione causata dalla pandemia. Al contrario, il canale retail ha registrato una lieve diminuzione dell’1,1%, mentre il door-to-door e l’e-commerce hanno subito cali più marcati, rispettivamente dell’8% e del 5%.
Categorie di prodotti in crescita
Tra le diverse categorie di prodotti surgelati, i vegetali mantengono la leadership per volumi consumati nel retail, con oltre 215.000 tonnellate, nonostante una lieve diminuzione dell’1,9% rispetto al 2022. I vegetali preparati, invece, hanno registrato una performance positiva, con un incremento del 3,7%. citeturn0search4 Inoltre, gli acquisti di piatti pronti surgelati sono cresciuti di oltre il 34% negli ultimi quattro anni, evidenziando una crescente preferenza per soluzioni rapide e già pronte al consumo.
Opportunità per i supermercati: prodotti surgelati da considerare
Per i proprietari di supermercati, l’incremento del consumo di surgelati rappresenta un’opportunità per ampliare l’offerta e soddisfare le esigenze dei clienti. Il sito ristoaffari.it offre una vasta gamma di prodotti surgelati adatti alla vendita al dettaglio.
Il trend crescente del consumo di surgelati in Italia offre ai supermercati l’opportunità di diversificare e ampliare la propria offerta, rispondendo alle esigenze di una clientela sempre più orientata verso prodotti pratici, versatili e di qualità. Collaborare con fornitori specializzati come ristoaffari.it può rappresentare una strategia vincente per soddisfare le aspettative dei consumatori e incrementare le vendite nel settore dei surgelati.
Per i proprietari di supermercati che desiderano ampliare o aggiornare la loro sezione di surgelati, disporre di attrezzature adeguate è fondamentale per garantire la qualità dei prodotti e l’efficienza operativa. Il nostro sito offre una vasta gamma di congelatori professionali adatti alle esigenze dei supermercati.